Conferenza Stampa di fine Progetto: 16 ottobre alla Camera dei Deputati

Intervengono Federica Celestini Campanari, Maria Teresa Bellucci, Francesco Zicchieri, Maria Tripodi, Vito De Filippo, Gilda Sportiello e Simona Abate.

Il MODAVI Onlus (Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano) presenta i risultati del Progetto “S.U.N.: Su, Unisciti a Noi! Percorsi di dialogo interculturale, integrazione e inclusione sociale”, in una conferenza stampa che si svolgerà in data 16 ottobre 2018, alle ore 10,00 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, sita in Roma, in via della Missione 4.

Il Progetto S.U.N., finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L.383/00, L. F, Annualità 2016, ha visto la realizzazione di un’ iniziativa a carattere nazionale di promozione dell’inclusione sociale, della conoscenza reciproca e del mutuo rispetto tra giovani migranti di prima e seconda generazione ed italiani.

Ad aprire la conferenza sarà Federica Celestini Campanari, Presidente Nazionale del MODAVI. Interverranno i parlamentari On. Maria Teresa Bellucci (FDI); On. Francesco Zicchieri (Lega); On. Maria Tripodi (FI); On. Vito De Filippo (PD); On. Gilda Sportiello (M5S) e la Dott.ssa Simona Abate, psicologa e consulente per le attività educative del progetto.

Durante la Conferenza verrà presentata l’attività sperimentale denominata ExplorAction, basata sulla cosiddetta Realtà Immersiva. Verranno inoltre diffusi i dati della ricerca svolta nell’ambito delle attività tenutesi in tutte e 20 le Regioni d’Italia che hanno visto il coinvolgimento di associazioni territoriali e Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado.

Secondo gli ultimi dati Istat aggiornati al 1 gennaio 2017, sono 5.047.000 gli immigrati regolarmente residenti in Italia, registrati alle anagrafi comunali, che hanno una cittadinanza diversa da quella italiana. Nel dato sono compresi tutti gli stranieri, incluse le persone provenienti da altri paesi dell’Unione Europea. Gli stranieri non comunitari, quelli che nell’immaginario collettivo sono percepiti come i “veri stranieri”, sono circa 3,5 milioni. Agli stranieri regolari residenti vanno aggiunti gli stranieri regolari ma non residenti, che hanno cioè un regolare permesso di soggiorno ma non sono iscritti all’anagrafe di nessun comune italiano. Secondo i calcoli del Ventitreesimo Rapporto sulle Migrazioni 2017 di Fondazione ISMU, si tratta di circa 400 mila persone. Inoltre, il numero di persone attualmente presente nel sistema di accoglienza dello Stato italiano, che include le persone ospitate nei diversi centri di accoglienza e nel sistema Sprar di accoglienza diffusa, sono circa 200 mila, secondo i dati riportati dal Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017, aggiornati al luglio 2017. Gli stranieri regolari in Italia sono quindi circa 5,4 milioni.

Il MODAVI ONLUS ha affrontato il tema dell’integrazione come un atto doveroso nei confronti di coloro che, scegliendo di voler vivere in Italia, hanno saputo impararne le regole, rispettandone la cultura e le tradizioni, ma in un percorso di reciproca conoscenza e mutuo rispetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *