Il Progetto

“S.U.N.: Su, Unisciti a Noi!

Percorsi di dialogo interculturale, integrazione e inclusione sociale”

L’IDEA

Il progetto si propone di realizzare interventi innovativi volti all’integrazione dei giovani migranti di prima e seconda generazione, alla valorizzazione delle differenze e alla piena partecipazione alla vita sociale. Dunque, rappresenta una risposta alla necessità di realizzare percorsi extra-didattici volti alla promozione dell’integrazione sociale e dell’intercultura, in grado di unire giovani italiani e migranti in un processo partecipativo a tutto tondo, il quale parte dai bambini e dai pre-adolescenti con il coinvolgimento attivo delle scuole, delle istituzioni locali e del nucleo familiare. Si prevede la realizzazione di percorsi di animazione interculturale attraverso con il coinvolgimento attivo degli alunni/studenti e dei docenti.

LE ESIGENZE RILEVATE

Secondo il bilancio demografico nazionale dell’ISTAT al 31 dicembre 2015 risiedono in Italia

60.665.551 persone, 5 milioni sono cittadini stranieri, essi sono l’8,3 % residenti a livello nazionale. Inoltre, si evince che nel corso del 2015 il numero dei residenti in Italia, ha registrato una diminuzione consistente per la prima volta negli ultimi novanta anni. Il calo riguarda esclusivamente la popolazione di cittadinanza italiana – 141.777 residenti in meno – mentre la popolazione straniera aumenta di 11.716 unità e si compone di circa 200 differenti nazionalità presenti nel nostro Paese.

GLI OBIETTIVI PERSEGUITI

  • Aumentare la possibilità di integrazione sociale con particolare riferimento a bambini e preadolescenti dagli 8 ai 14 anni e le loro famiglie.
  • Prevenire i rischi di esclusione sociale dei giovani e l’esclusione dall’istruzione.
  • Implementare la rete tra istituzioni del territorio, associazionismo, per agevolare i processi di inserimento sociale dei migranti di prima e seconda generazione.

ATTIVITA’ DA REALIZZARE

  1. attività educative nelle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado attraverso il gioco cooperativo, la peer education e le nuove tecnologie;
  2. attività sportive per la piena promozione dell’integrazione;
  3. uno studio del fenomeno in grado di rilevare gli indicatori e le variabili caratteristici;
  4. realizzare un libro cooperativo che possa diventare uno strumento fruibile gratuitamente per la piena integrazione dei giovani italiani e migranti;
  5. attivare un percorso replicabile in ulteriori contesti provinciali esportabile a livello Europeo.

AMBITO TERRITORIALE

Il progetto si realizzerà nelle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto- Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto.